|
|
Queste pagine web si arricchiscono progressivamente di vari volumi e
quindi di molte cognizioni letterarie. Tutti possono accedervi.
Si richiede solo a
chi usa documenti o concetti tratti da queste pagine, l'onestà
intellettuale di citarne la fonte da cui sono state prese.
IL
GRECO NEL NAPOLETANO DEL DOTTOR ARCHIDIO MARIANI |
MUSEO ETNOGRAFICO DI AQUILONIA |
POESIE DI
DI PIETRO GERARDO RECITATE DALL'AUTORE
(cliccare)
 |

Queste foto le ha inviate Angelo Sarni,
credo che abiti a Vercelli. Angelo è morrese figlio di Rino
Sarni che ora ha comprato la casa di Evelina di Paola sotto il
Ponte dei Piani |
 |
|
.

Questo quadro era sotto il soffitto della
chiesa dei S.S. Pietro a Paolo
a Morra De Sanctis. Era dipinto sotto il
soffitto della chiesa anche
da
Francesco De Ponte. Io l'ho dipinto di nuovo su una tavola
di compensato per ricordarlo ai morresi.
Il quadro non esiste più
fu distrutto dal terremoto del 1980. |

Di Pietro Gerardo "San Michele
Arcangelo" Olio su tela 80x60 cm.
Questo quadro era firmato da Francesco De
Ponte, ed era una copia
di un quadro di Guido Reni che si trova a
Roma.
era nella prima cappella a sinistra
dell'entrata nella chiesa madre di Morra De Sanctis.
Dopo il terremoto non c'è più e non so se
era danneggiato oppure sia stato
conservato nel deposito della Curia.
Nel deposito della curia a Nusco ci
sono altri 4 quadri che erano nella sacrestia di Morra.
I quadri sono opera di Giuseppe San
Pietro, lo stesso pittore che ha dipinto i due quadri
della Madonna e San Gerardo che sono
nella chiesa del Purgatorio. I quadri conservati a Nusco
sono ovali e grandi e rappresentano i
quattro Evangelisti con relativi animali che sono
i loro simboli. Li vidi io per gentile
concessione di don Tarcisio, uno dei sacerdoti che stimo molto.
|
|
|
|

Gerardo Di Pietro Paesaggio in
Grindelwald
(olio su compensato) 16/06/2020 |

Gerardo Di Pietro
Giovane donna Olio su tela A3 25/6/2020 |
Caminito
Caminito que el
tiempo ha borrado
Que juntos un día nos viste pasar
He venido por última vez
He venido ha contarte mi mal
Caminito que entonces estabas
Bordeado de trébol y juncos en flor
Una sombra ya pronto serás
Una sombra lo mismo que yo
Desde que se fue
Triste vivo yo
Caminito amigo
Yo también me voy
Desde que se fue
Nunca más volvió
Seguiré sus pasos
Caminito, adiós
Gerardo Di Pietro Strada Caminito (olio su carta speciale) 26/6/2020
|
|

Toni e Anna (olio su tela) |

Toni e Anna (olio su carta per
acquerello) |
 
Gerardo Di Pietro "Ghiacciaio" (olio su
compensato) |

Gerardo Di Pietro *l'attesa" olio su
tela" ( anno 2020)
|
|

Gerardo Di Pietro, Basilea, il Reno a
Wettsteinbruck (Acquarello e acril) 5/2020

Gerardo Di Pietro 4 gatti spagnoli "olio su carta
speciale". 5/2020 |

Gerardo Di Pietro "Solo e sotto controllo olio su cartone"

Gerardo Di Pietro Il Reno a
Rheinfelden (olio su tela) |

Gerardo Di Pietro Madre e figlia olio su tela

Gerardo Di Pietro Lazzaro nella tomba
(olio su compensato) |

Gerardo Di Pietro Bruderholz, Familien Pause (olio su tela 60x80 cm)
|

Gerardo Di Pietro Garofani in un vaso
(acquerello)
|
|
|
|
|
|
|
cliccare sul Gazzettino
per vedere se ci sono nuove notizie)
IL
GAZZETTINO
|
|
|
|
Nell'atrio del Comune di Morra è stata esposta la genealogia
della famiglia De Sanctis curata dal Prof. Francesco Grippo.
(cliccate qui per vederla) |
Ogni anno le comunità cinesi
in Svizzera festeggiano il "Mond Fest" (festa delle Luna). Per
l'occasione nella piazza della Cattedrale diverse formazioni
cinesi di ballo si esibiscono con le danze. Tra le ragazze
cinesi c'è anche una morrese, che ha un'amica cinese e balla con
loro. Credo che la conoscete perché l'ho dipinta qualche volta e
ho messo il quadro su questo sito Web.
 |
Articolo del Dott. Jonatas Di Sabato
pubblicato da CRONACHE GOLETANE |
|
Come già scrissi, ho messo in
rete il mio nuovo libro, che è l'Appendice al vocabolario del
dialetto morrese. Al contrario di quella già inserita sul
Vocabolario stampato dal comune di Morra alcuni anni fa, questa
nuova Appendice, essendo pubblicata in internet, mi ha permesso
non solo di mettere in breve le date degli avvenimenti, ma di
inserirvi dei Link che aprono delle pagine che illustrano
l'argomento accennato, oppure mostrano le tabelle. Tutte queste
informazioni le ho prese dai trenta anni di Gazzette dei Morresi
Emigrati. Ora questa appendice è diventata quasi un'enciclopedia
morrese. Io spero che possiate considerarla in questo modo e ad
inviarmi notizie che io poi ogni tanto inserirò nell'Appendice.
Per consultarla dove entrare nella Biblioteca digitale su
questo sito.
Per il momento
cliccate su questo
Link |
|
Antonio Maraia e
anche Archidio Mariani mi hanno inviato questo interessante
Link:
"Comunque volevo darti una notizia molto
interessante, che per Morra è ancora più straordinaria avendo
perduto i registri civili del comune nella sommossa del ’43 e
che tu hai ben raccontato nel tuo libro. Tempo fa il Ministero
dei Beni Culturali ha dato inizio ad un progetto di
digitalizzazione degli Archivi di Stato delle province italiane
e di messa a disposizione online sul sito
http://www.antenati.san.beniculturali.it/
Io avevo visitato il sito ma purtroppo non c’era
l’Archivio di Stato di Avellino, che invece ho scoperto essere
stato aggiunto recentemente, e per il comune di Morra ho trovato
scansionati e digitalizzati in alta risoluzione gran parte dei
registri di stato civile con atti di matrimonio, pubblicazioni
di matrimonio, atti di nascita e di morte a partire dal 1805
fino agli anni ’40 del ‘900. La presenza di questi registri
probabilmente si spiega con il fatto che per ogni atto venivano
compilati due o più registri, di cui uno restava al comune e gli
altri venivano inviati alla prefettura o al tribunale. Questo è
il link per l’archivio della provincia di Avellino:
http://dl.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Avellino/ Per accedere ai registri di Morra
basta scegliere uno dei tre periodi (Stato civile napoleonico, Stato civile
della restaurazione o Stato civile italiano)
e poi successivamente cliccare sul paese di interesse Morra,
quindi selezionare il registro e poi l’anno che si vuole
sfogliare.
Purtroppo non ci sono tutti i registri per tutti gli anni, ad
esempio i registri di nascita non ci sono (o non sono stati
ancora digitalizzati) dal 1866 in poi. Però secondo me si
possono comunque ricostruire gli alberi genealogici per varie
generazioni, con date e nomi, di gran parte della popolazione
del paese o emigrata." |
Nella pagina
dedicata al terremoto ho aggiunto link di foto e diverse mie poesie
ispirate al tragico evento.

NON SO SE CI
AVETE MAI PENSATO: IL PRIMO EMIGRATO MORRESE IN SVIZZERA FU
PROPRIO LUI NEL LONTANO 1856: "FRANCESCO DE SANCTIS",
DOVREBBE
ESSERE RICORDATO SUL MONUMENTO AGLI EMIGRATI A MORRA |
SE CLICCATE SULLA TESTA DI QUESTO
UCCELLINO TROVERETE OGNI SETTIMANA DEI BRANI SCELTI TRATTI DAI
LIBRI DI DIVERSI AUTORI
|
TUTTO QUELLO CHE ERA SCRITTO NEL
GAZZETTINO SULLA BEATA MARIA GARGANI L'HO MESSO IN UNA PAGINA SPECIALE,
CLICCARE SULLA SUA EFFIGIE


Per cercare il manoscritto della Divina Commedia. cliccate sul tasto
Manoscritto Divina Commedia. Quando si apre il sito della biblioteca,
accanto dove è scritto "Buscar" nel piccolo spazio cliccate sulla
piccola freccia blu e poi su Autore, nella spazio accanto scrivete Dante
Alighieri, dopo cliccate su "BUSCAR"cliccate sul primo libro di colore
bordó che appare .

|
|
LE CARTOLINE QUI SOTTO L'HA FATTE STAMPARE IL PROF. FRANCESCO
GRIPPO CHE HA IL COPYRIGHT |
 |
 |
 |
 |
Bellissima foto si
Jolanda Di Pietro-Löhr del Reno con il ponte Wettstein, la
cattedrale e un ampio panorama della Piccola Basilea con il
grattacielo della ditta chimica "La Roche"
Schöne Foto von
Jolanda Di Pietro- Löhr des Rhein und Klein Basel |
|
|
|
|
|